Claudia Sheinbaum: La prima presidentessa donna del Messico e le sue controparti nei videogiochi

Claudia Sheinbaum, donna colta e attivista da sempre sulla lotta per i diritti di genere, diventa prima presidente donna del Messico. Ecco alcuni videogiochi con presidente donna per celebrare l'accaduto.

claudia-sheinbaum-la-prima-presidentessa-donna-del-messico-e-le-sue-controparti-nei-videogiochi-main
CREDITI: Dreamstime

Claudia Sheinbaum, 62 anni, plurilaureata di origine ebraica nata a Città del Messico ha appena cambiato la storia del suo paese, divenendo la prima donna a essere eletta Presidente del Messico. Una vittoria di profondo valore umano per la nazione sud americana e di immensa ispirazione per il mondo intero nella lotta per l’uguaglianza di genere. La curiosità di conoscere la storia di Claudia Sheinbaum sollecita le menti di tutto il globo, così come si sviluppano le riflessioni su come la sua elezione possa influenzare il futuro del Messico e di tutte le realtà vicine e lontane ad esso. In questo articolo infine esploreremo quali rappresentazioni di presidentesse femminili abbiano avuto un ruolo cruciale nell’universo dei videogiochi.

Chi è Claudia Sheinbaum?

Claudia Sheinbaum Pardo, 62 anni, è una donna dal grande intelletto e cultura. Donna di scienza multidisciplinare: è fisica, ingegnere e ricercatrice. Nata a Città del Messico ma di origini ebraiche. La sua famiglia ha anch’essa origini diverse provenienti dalla Lituania e dalla Bulgaria. È la seconda figlia del chimico Carlos Sheinbaum Yoselevitz, politico e  membro del Partito Comunista Messicano, e della madre Annie Pardo Cemo, una biologa e professoressa all’UNAM. Fin dall’ età adolescenziale, Claudia era un’attiva sostenitrice nella lotta dei diritti umani, un  grande impegno politico che coltiva insomma da più di 30 anni. L’esordio di carriera politica della Sheinbaum ha avuto origine con l’incarico di membro del gabinetto di Andrés Manuel López Obrador, odierno presidente uscente, servendo come Segretario dell'Ambiente. Durante il suo mandato ha promosso progetti significativi e ha mostrato grande attenzione in programmi come il Metrobús e piani di riforestazione urbana.


La presidentessa si descrive nelle sue pagine social: 

“Candidata eletto alla Presidenza della Repubblica dalla coalizione. Continuiamo a fare la storia. Scientifica, umanista, con un profondo amore per il mio Paese e la mia gente.”

View post on X
View post on X

L’ascesa politica della nuova presidentessa Claudia Sheinbaum

Claudia Sheinbaum ha guidato il governo di Città del Messico dal 2018 al 2023. Autrice di oltre 100 articoli e diversi libri sui temi dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, è stata una figura chiave nella coalizione "Seguimos haciendo historia", rappresentata dal suo partito, Morena. Il suo programma di governo prevede la continuazione delle politiche di López Obrador e un forte impegno contro la corruzione.
 

Un tema a lei caro che dilania il paese del Messico e che incarna un pilastro fondamentale  della sua campagna è la lotta alla violenza di genere, in un paese dove ogni anno vengono uccise oltre 3.000 donne. Sheinbaum propone di affrontare questo problema attraverso la prevenzione, la promozione della denuncia e la classificazione del femminicidio a livello nazionale. I cittadini Messicani hanno, attraverso i loro voti cambiato la storia. Le premesse della Sheinbaum sono grandiose e ricche di entusiasmo e sapere profondo:

“Abbiamo vinto il dibattito! Abbiamo il miglior progetto e il sostegno del popolo messicano.”

View post on X
View post on X

Presidentesse femminili nei videogiochi

Il ruolo della presidente donna non è solo una realtà nella politica mondiale, ma anche una presenza importante nel mondo dei videogiochi. Ecco alcune delle più note presidentesse virtuali nei titoli degli ultimi tempi:


Christina Warren - Detroit: Become Human
 

Detroit: Become Human, videogioco del 2018, Christina Warren è la presidentessa degli Stati Uniti d’America. Ambientato in un futuro remoto, il gioco esplora tematiche di intelligenza artificiale e diritti degli androidi. La presidente Warren appare in una scena molto importante per la trama, dove tiene una conferenza stampa che delinea le tensioni crescenti tra umani e androidi.

View post on X
View post on X


Bridget Strand - Death Stranding

Il videogioco "Death Stranding", uscito nel 2019, presenta Bridget Strand come la prima e ultima presidentessa degli Stati Uniti prima dell'evento catastrofico rinominato come Death Stranding. Interpretata da Lindsay Wagner, Bridget è una figura rilevante nella trama del gioco. Alla sua morte, sua figlia Amelie (con le sembianze di una giovane Wagner) prende eredita il suo ruolo, portando avanti il suo lascito.


Elizabeth Kress e Rosalind Myers - Cyberpunk

Nel mondo fantastico di "Cyberpunk", Elizabeth Kress, ex CEO di Militech, diventa presidentessa del New United States of America dal 2019 al 2069. Nel gioco "Cyberpunk 2077", Rosalind Myers, anche lei ex CEO di Militech, è la presidentessa. Questi personaggi proiettano il potere e la complessità delle figure politiche in un futuro distopico.


L'elezione di Claudia Sheinbaum come prima presidente donna del Messico segna una svolta storica per il paese e una vittoria per l'uguaglianza di genere. Di pari passo, la presenza di presidentesse femminili nei videogiochi mostra e ispira il cambiamento nella percezione dei ruoli di leadership femminili. Con Sheinbaum alla guida del paese, il Messico si prepara a un'era di trasformazione e progresso.

Consigliati