Maturità 2024 seconda prova: Maria Montessori e John Dewey a confronto nei videogiochi

Per la seconda prova della maturità 2024 abbiamo il confronto tra Montessori e Dewey. Sapevate che esistono dei videogiochi in linea con i loro pensieri?

maturita-2024-seconda-prova-maria-montessori-e-john-dewey-a-confronto-nei-videogiochi-main
CREDITI: Dreamstime

Maria Montessori e John Dewey  sono due figure fondamentali nel campo dell’educazione e sviluppo umano il cui pensiero continua ad avere un ruolo fondamentale ai giorni nostri., Mentre si svolge l'esame di maturità 2024, gli studenti del Liceo delle Scienze Umane, durante la seconda prova scritta, hanno riflettuto su un argomento particolarmente stimolante: esplorare le relazioni e interazioni attive all’interno dell'ambiente educativo. Un tema centrale nella pedagogia moderna che ha richiesto grande padronanza delle teorie e metodologie pedagogiche dei due pensatori che hanno elaborato approcci innovativi, per supportare l'apprendimento dei bambini, promuovendo ed incoraggiando attività che incentivino l'esplorazione, la creatività e il pensiero critico. E se durante gli anni Montessoriani e la vita di Dewey vi fossero stati i videogiochi? quali sarebbero i videogiochi educativi in linea con il loro pensiero? Oggi il campo dei videogiochi, spesso demonizzato è in rapida espansione per offrire opportunità di gioco che combinino divertimento e apprendimento (ovviamente inseriti all’interno di uno spazio-tempo di gioco supervisionato e altamente in equilibrio con i bisogni dello sviluppo di un essere umano in crescita).

Maria Montessori e John Dewey: i protagonisti della seconda prova maturità 2024

L'esame della seconda prova della maturità 2024 dal Liceo delle Scienze Umane ha voluto esaltare e sottolineare l'importanza della riflessione sui principi di Montessoriani e Deweyani, tratti da estratti delle loro opere. Una prova che ha offerto preziosi spunti di pensiero agli studenti e studentesse sull'evoluzione dei concetti educativi e sulle sfide contemporanee che le scuole moderne devono affrontare.

 

View post on Instagram
 
View post on Instagram
 

 

Medica e pedagogista italiana nota in tutto il mondo: Maria Montessori (1870-1952) divenuta un personaggio fondante della pedagogia globale per aver sviluppato il metodo educativo Montessoriano. Un metodo che pone al centro l'indipendenza, l’autonomia, la libertà di scelta e il rispetto per il naturale sviluppo psicologico del bambino. Maria Montessori credeva fortemente che l'educazione dovesse essere costruita e cucita su misura sul bambino e che dunque l'ambiente stesso fondamentale nelle esperienze di apprendimento dovesse essere disegnato e predisposto in modo tale da permettere ai bambini di esplorare e imparare autonomamente. 

 

John Dewey (1859-1952) è stato un filosofo, psicologo e riformatore educativo americano. Dewey è noto per la sua teoria dell'educazione progressiva, che enfatizza l'importanza dell'apprendimento attraverso l'esperienza e la riflessione. Secondo Dewey, l'educazione dovrebbe essere un processo dinamico e interattivo, in cui gli studenti sono attivamente coinvolti nella costruzione della conoscenza in modo da essere facilitati nello sviluppo del pensiero critico, per elaborare la realtà in maniera più complessa.


Videogiochi educativi: quali in linea con i principi di Montessori e Dewey?

In linea con le ricerche odierne e il pensiero della Montessori e Dewey, l’ambiente impatta continuamente e forma le nostre menti e la nostra educazione. I media e le tecnologie impattano in modo significativo il processo di sviluppo educativo, offrendo nuove opportunità di apprendimento e, nel contempo, presentando sfide sulla qualità delle informazioni e la sempre crescente necessità di sviluppare competenze digitali critiche. All’interno di questo tema la riflessione su come si intersecano queste teorie educative con gli strumenti digitali come i videogiochi appare cruciale.


Esistono oggigiorno videogiochi educativi, in grado di supportare in maniera adeguata lo sviluppo umano? Videogiochi attentamente progettati per allinearsi alle filosofie di Montessori e Dewey, che offrano al loro interno ambienti interattivi in cui l'apprendimento possa esser coinvolgente e immersivo. Giochi come Minecraft, The Oregon Trail e Wordscapes sono esempi di questa sinergia, favorendo la creatività, la risoluzione di problemi e il pensiero critico, sempre nel rispetto dei principi di apprendimento attivo proposti da Montessori e Dewey.


Mentre gli studenti percorrono il loro cammino educativo e svolgono la seconda prova dell'esame di maturità 2024, in un panorama pedagogico in continua evoluzione, l'integrazione di tali giochi in implementati in maniera bilanciata e intelligente nel loro framework di apprendimento non solo arricchisce la loro esperienza educativa ma li prepara anche alle sfide dinamiche di una società guidata dalla conoscenza richiesta oggi e sempre più nel futuro.

Videogiochi pro Montessori e Dewey

Negli ultimi anni, i videogiochi educativi hanno fatto grandi progressi, integrando lezioni di vita e concetti accademici in esperienze di gioco coinvolgenti. Vediamo alcuni esempi di videogiochi che rispecchiano i principi educativi di Montessori e Dewey. L’uso degli stessi dovrebbe sempre comprendere una supervisione attiva degli adulti di riferimento, momenti di analisi e mediazione con i minori sulle tempistiche di gioco e un contorno quotidiano molto maggiore rispetto allo screen time di attività pratiche, sociali, di contatto con la natura che garantiscano l'apprendimento motorio, visivo, strategico, di intelligenza emotiva, relazionale, comunicativa dei bambini e delle bambine.


- Minecraft
Cosa imparano i bambini: sviluppo della creatività, problem solving, cooperazione, lettura, matematica;

View post on Instagram
 
View post on Instagram
 


Minecraft è un videogioco con alla base la costruzione, che consente ai giocatori di esplorare, raccogliere risorse, creare utensili e impegnarsi in combattimenti leggeri. Esistono diverse modalità di gioco (survival, creativa e multiplayer), Minecraft offre una grande flessibilità. Il gioco prende piede a pieno quando il giocatore sceglie di collaborare con altri utenti, permettendo ai bambini di apprendere attraverso l'esplorazione e la sperimentazione, in linea con i principi Montessori e Dewey.


- The Oregon Trail
Cosa imparano i bambini: storia, pensiero critico, risoluzione dei problemi.
The Oregon Trail è un classico videogioco educativo nato per insegnare la storia e le difficoltà dei pionieri americani. I giocatori devono prendere decisioni strategiche per garantire la sopravvivenza del loro gruppo, affrontando sfide come le malattie, ostacoli naturali e risorse che possono scarseggiare. Questo gioco eleva la pianificazione a lungo termine e il pensiero critico, aspetti fondamentali nel pensiero di Dewey.

View post on X
View post on X


- Wordscapes
Cosa imparano i bambini: lingua e logica.
Wordscapes è un gioco dove le parole sono le protagoniste, i giocatori dovranno risolvere puzzle usando un numero limitato di lettere. Con un dizionario integrato, i bambini possono ampliare il loro vocabolario e migliorare le loro abilità logiche. Questo gioco supporta l'apprendimento attivo e la riflessione, principi chiave del metodo Dewey.

View post on X
View post on X


- Little Big Planet Series
Cosa imparano i bambini: logica, orientamento spaziale, design e risoluzione dei problemi.
Little Big Planet è un gioco del genere platform che segue le avventure di Sackboy e i suoi amici. I giocatori possono inoltre creare i propri livelli e condividerli online, incoraggiando la creatività e la risoluzione dei problemi. Questo tipo di gioco permette ai bambini di esplorare e sperimentare in un ambiente sicuro, in linea con i principi Montessori.

View post on X
View post on X


- Portal Series
Cosa imparano i bambini: logica, risoluzione dei problemi, fisica, matematica, scienze e abilità spaziali.
Portal è un gioco di puzzle, permettendo ai giocatori di manipolare la fisica e le limitazioni spaziali per avanzare. Questo gioco stimola il pensiero critico e la risoluzione dei problemi in modi creativi, supportando l'idea di Dewey che l'apprendimento deve essere attivo e coinvolgente.


- Kerbal Space Program
Cosa imparano i bambini: fisica, apprendimento del sistema solare, matematica.
Kerbal Space Program è un simulatore di razzi che permette ai giocatori di costruire e lanciare gli stessi, basato sulla fisica realistica. Questo videogioco insegna concetti di fisica e ingegneria attraverso l'esperienza pratica, allineandosi con l'approccio educativo esperienziale di Dewey.


- Eloh
Cosa imparano i bambini: trigonometria di base, angoli e pensiero critico.
Eloh è un gioco di puzzle musicale che sfida i giocatori a muovere spiriti dell'isola per far rimbalzare le onde sonore e colpire un'icona a spirale. Questo gioco insegna concetti di trigonometria e angoli in modo divertente e rilassante, supportando l'apprendimento attraverso l'esplorazione e la riflessione.



La scelta di videogiochi educativi e adatti per i bambini e ragazzi appare fondamentale nel garantire uno sviluppo equilibrato, sano e un’esperienza di apprendimento positiva e divertente. È importante selezionare giochi che siano adatti all'età e che offrano sfide appropriate, in linea con gli interessi e le abilità del bambino. I videogiochi educativi odiernamente offrono un modo innovativo e coinvolgente per imparare, combinando divertimento e istruzione. Con la giusta guida e supervisione, i videogiochi possono diventare potenti alleati nell'educazione dei nostri figli.

Consigliati