Arriva il nuovo gioco di SEGA, Sonic Superstar

Il nuovo capitolo della saga videoludica di Sonic arriverà su Playstation 5, PS4, Xbox Series X, Xbox One, PC e Nintendo Switch, con un art style molto diverso dagli ultimi titoli per console, ispirato a Sonic Mania

17/10/2023

arriva-il-nuovo-gioco-di-sega-sonic-superstar-main

Negli ultimi anni abbiamo visto il franchise di Sonic spaziare fra numerosi tipi di gameplay, prima col 2D puro in pixel art di Sonic Mania, per poi passare al 3D lineare di Sonic Forces e più recentemente ai livelli vasti e super esplorabili di Sonic Frontiers, Sonic Superstars cambia ancora una volta le regole, con un 2.5D, una fusione di ambienti 3D con un gameplay a scorrimento orizzontale, che ricorda i giochi classici della serie storica di SEGA.

La trama di Sonic Superstars

La trama, come in ogni platformer che si rispetti, è semplicissima, il malvagio Dottor Eggman ha, per l'ennesima volta, deciso di invadere un paradiso naturale (in questo caso le Northstar Islands) con la sua malvagia armata robotica, sarà compito di Sonic e dei suoi amici fermare il malvagio scienziato, in una grande collezione di livelli, mondi secondari tutti da esplorare e punteggi da battere.

I protagonisti 

Sonic non sarà da solo in questa avventura, infatti sarà accompagnato dagli amici Tails, Knuckle e Amy, che potremmo controllare in ogni livello, ognuno con delle abilità particolari che renderanno l'approccio ai livelli unico per ogni personaggio (prendendo ispirazione da Sonic Mania che ci lasciava controllare Sonic, Tails e Knuckles).

 

Le abilità speciali dei nostri eroi sono lo Scatto di Sonic, che gli permetterà di guadagnare velocità in pochissimo tempo per affrontare le sezioni più frenetiche, Tails ha la capacità di volare usando le sue code, permettendo di raggiungere segreti nascosti oppure superare muri molto alti, Knuckles può arrampicarsi sulle superfici verticali e planare mentre Amy è armata di martellone gigante, capace di schiacciare ogni nemico e possiede un doppio salto, tutti i personaggi hanno dei compiti abbastanza specifici e il level design permette di utilizzare le abilità di ogni personaggio al massimo in ogni livello, lasciando però la possibilità di completare tutti i livelli senza mai cambiare personaggio, con le dovute accortezze.

Le novità di gameplay

Il loop di gameplay principale sembra essere intatto, con giri della morte, piattaforme da cui saltare alla massima velocità e tanti anelli da raccogliere, ma le differenze iniziano a vedersi con il minigioco per collezionare gli smeraldi del caos, non più labirinti o inseguimenti a piedi, stavolta per raccogliere gli importantissimi cristalli bisognerà inseguire dei robot volanti dondolandosi da una liana all'altra, in un modo che ricorda abbastanza i nuovi giochi di Spider-Man, con il rischio costante di cadere e perdere il prezioso smeraldo, che non è più un semplice collezionabile, ma un elemento di gameplay che donerà ai nostri personaggi delle abilità bonus una volta collezionati, che variano dal creare cloni che attaccheranno i nemici oppure la possibilità di vedere delle piattaforme invisibili.

 

Sarà inoltre presente un nuovo sistema per i livelli bonus, che per essere affrontati richiederanno un nuovo oggetto, la frutta, che si otterrà solamente quando libereremo gli animali imprigionati da Eggman in ogni mondo, il funzionamento del sistema inoltre ha un elemento di fortuna, infatti quando libereremo gli animali verrà girata una roulette, che deciderà se darci la frutta oppure no, invogliando a rigiocare i livelli per ottenere quante più risorse possibili, una volta entrati nei livelli bonus, dovremmo cercare di ottenere quanti più anelli e medaglie possibili, purtroppo non è stato rivelato nessun livello bonus speciale e a meno di sorprese, la varietà dei livelli bonus sembra veramente deludente.

Le modalità multigiocatore

Per la prima volta in un gioco di Sonci tradizionale, sarà disponibile una modalità co-op, che permetterà fino a 4 giocatori in locale di collaborare per completare la storia e tutti i livelli secondari, con ogni giocatore che prenderà controllo di uno dei personaggi disponibili, creando quindi un ambiente collaborativo in cui aiutandosi a vicenda si possono completare i livelli a velocità record.

 

Un altra modalità disponibile è la Modalità Battaglia, che si potrà giocare in locale e online, fino a un massimo di dieci giocatori, qui potremmo sfidare gli altri giocatori in tre sfide, Sopravvivenza, in cui dovremo vedere chi riuscirà a resistere di più su un tracciato difficile e pieno di nemici, Collezione Stelle, in cui bisognerò sfidarsi per accaparrarsi quante più stelle prima dello scadere del tempo e Battaglia, alla fine i punteggi delle 3 sfide saranno sommati e verrà deciso così il vincitore, che sarà ricompensato con tantissime medaglie, la modalità sembra essere molto divertente e offre un tipo di gameplay che non si può trovare negli altri giochi di Sonic.

Il sistema delle medaglie

Un altra novità sono le medaglie, che potranno essere vinte nella modalità battaglia, oppure trovate durante la storia princiaple, nascoste nei livelli normale o come ricompensa dei livelli bonus, queste medaglie hanno un utilizzo particolare, in quanto serviranno a creare un robottino completamente customizzabile con degli outfit che troveremmo nel negozio in-game, che poi ci farà da avatar durante le battaglie, ci sarà una buona selezione di abbigliamenti da comprare, invogliando i giocatori a spolpare il gioco per bene per completare il guardaroba del proprio robot al 100%

L'Art Direction di Sonic Superstars

Superstars spicca fra i giochi di Sonic contemporanei anche a livello visivo, con un art direction molto particolare, che sembra una versione 3d di quello che Sonic Mania ha codificato, con tantissimi colori, personaggi più rotondi e una "cartoonosità" molto accentata, che è un ottimo contrasto allo stile 3D più tradizionale di Frontiers, Superstars permette di vedere i design di Sonic & Co. in uno stile che sicuramente ricorderà i giochi più vecchi e le sezioni "Classiche" di Sonic Generations, inoltre sono state messe tantissime piccole animazioni "easter egg" che possiamo vedere anche nei trailer, come Sonic che durante le corse ogni tanto si mangerà uno dei suoi iconici Chili Dog.

 

Le scelte artistiche non si limitano solo ai protagonisti, infatti anche i nemici, in particolare i boss, hanno subito un restyling completo, con tantissimi design rotondi e molto carini, che danno al gioco un tono molto più rilassato e divertente, ancora sottolineando il ritorno alle origini della saga che Superstar vuole fare, sia per i fan nostalgici che per i giovanissimi che vogliono prendere in mano un gioco di Sonic per la prima volta, magari insieme ai genitori.

 

 

 

Consigliati