FromSoftware durante la notte dei the Game Awards ha annunciato Elden Ring Nightreign, un nuovo titolo standalone ambientato nel mondo di Elden Ring
Dopo il successo senza precedenti di Elden Ring nel 2022, FromSoftware torna con una nuova avventura: Elden Ring Nightreign. Questo spin-off standalone, annunciato nella notte dei The Game Awards, promette un’esperienza rivoluzionaria, trasformando l’esplorazione ponderata dell’originale in frenetici speedrun co-op. Scopriamo tutto quello che sappiamo finora su questo atteso titolo.
In Nightreign, i giocatori saranno catapultati in una versione alternativa di Limgrave, caratterizzata da mappe riorganizzate e nemici disposti in modo casuale. Ogni sessione inizia con il tuo personaggio a livello 1, e l’obiettivo è potenziare il proprio equipaggiamento e le abilità il più rapidamente possibile per affrontare i boss finali di ogni ciclo di gioco. La struttura è divisa in cicli di tre giorni in-game, ciascuno della durata di 15 minuti.
Un elemento centrale è il “Ring of Reign”, una zona che si restringe progressivamente durante la giornata, spingendo i giocatori a muoversi rapidamente per evitare la pioggia acida che ne segna i confini. Questa meccanica ricorda le dinamiche di giochi come Fortnite, ma con un’ambientazione medievale e meccaniche di combattimento più strategiche.
Nightreign introduce una serie di boss inediti, come il temibile Centipede Demon, una creatura colossale composta da arti contorti che si dividono per attaccare in modo indipendente. Oltre a questi, i giocatori affronteranno anche vecchie conoscenze di Elden Ring, come Margit, il Fell Omen, che in questa versione agirà come un pericoloso invasore in grado di apparire in qualsiasi momento.
Ogni ciclo di tre giorni culmina in uno scontro con un boss principale. Uno di questi è Gladius, un mastino infernale a tre teste capace di dividere le sue teste in lupi individuali, obbligando il team a una coordinazione precisa per sconfiggerlo.
Una delle novità di Nightreign è la selezione di otto eroi predefiniti, ognuno con abilità uniche. Questo semplifica l’accesso al gioco rispetto alla complessità della creazione dei personaggi in Elden Ring. Tra i personaggi disponibili troviamo:
Ogni personaggio dispone di un’abilità speciale e di un attacco supremo, utilizzabili tramite un sistema a tempo di ricarica. Ad esempio, Wylder può utilizzare un rampino per avvicinarsi rapidamente ai nemici o evitare gli attacchi, mentre Recluse può segnare un nemico, trasferendo il danno subito come cura per sé stessa.
FromSoftware ha semplificato molte delle meccaniche complesse di Elden Ring per rendere Nightreign più accessibile. Non ci sono limiti di peso per l’equipaggiamento, e le armi trovate possono essere usate immediatamente, senza preoccuparsi di soddisfare requisiti di forza o destrezza. Inoltre, il sistema di progressione automatica consente ai giocatori di migliorare il proprio personaggio senza dover gestire manualmente ogni statistica.
La possibilità di rianimare i compagni di squadra colpiti è un altro elemento innovativo: i giocatori devono attaccare il compagno abbattuto per ridurre un indicatore di "quasi morte" e riportarlo in azione. Questa meccanica promuove il lavoro di squadra e aggiunge tensione ai momenti più critici.
L’aggiunta di nuove abilità di movimento, come il salto sui muri e la totale assenza di danni da caduta, rende l’esplorazione più dinamica che mai. Sono stati introdotti anche alberi speciali che permettono di planare su lunghe distanze, una funzione particolarmente utile per raggiungere rapidamente punti strategici sulla mappa.
I luoghi di grazia sono ora più intuitivi: basta avvicinarsi per ricaricare salute e fiaschette, eliminando la necessità di interazioni manuali. Questa fluidità consente ai giocatori di concentrarsi sull’azione e sulla strategia.
Sebbene Nightreign sia progettato per essere giocato in co-op con un massimo di tre giocatori, offre anche un’opzione per il singleplayer. In questa modalità, la salute dei nemici viene ridotta per bilanciare l’esperienza. Tuttavia, al momento non è prevista una modalità per coppie, rendendo l’esperienza co-op a tre il fulcro del gioco.
Una delle caratteristiche più apprezzate di Nightreign è che non è un gioco live service. Non ci sono battle pass o microtransazioni: acquistando il gioco, si ottiene l’intera esperienza. Questo lo distingue da molti titoli moderni e garantisce una longevità basata esclusivamente sulla qualità del gameplay.
Con Nightreign, FromSoftware sembra pronta a ridefinire ancora una volta il genere Soulslike. Combinando la profondità di Elden Ring con un gameplay più rapido e accessibile, il gioco punta a soddisfare sia i fan di lunga data che i nuovi giocatori. Preparati a vivere un’avventura frenetica e coinvolgente, in cui la cooperazione sarà la chiave per sopravvivere. Chissà se non rivedremo hià il prossimo anno questo gioco candidato ai prossimi The Game Awards.
Consigliati
Beetlejuice 2: le prime immagini con Michael Keaton e Jenna Ortega
Helldivers 2: il pve più divertente del mercato
Black Myth: Wukong, i Pro e i Contro dopo le prime ore di gioco
Videogiochi e Misoginia: Il Regno Unito tratta la misoginia come il terrorismo
Berlusconi: "Loro" il film di Paolo Sorrentino sembra essere sparito dall'Italia
Antonio Conte: a Napoli con una missione simile a quella di Football Manager
Beetlejuice 2: le prime immagini con Michael Keaton e Jenna Ortega
Helldivers 2: il pve più divertente del mercato
Black Myth: Wukong, i Pro e i Contro dopo le prime ore di gioco
Videogiochi e Misoginia: Il Regno Unito tratta la misoginia come il terrorismo
Berlusconi: "Loro" il film di Paolo Sorrentino sembra essere sparito dall'Italia
Antonio Conte: a Napoli con una missione simile a quella di Football Manager